Il progetto Piave Heritage


Piave Heritage è la rete dei piccoli musei d'impresa delle quattro aziende storiche del territorio del Basso Piave
Il progetto Piave Heritage prevede la realizzazione, in ogni azienda partecipante, di musei d’impresa e/o archivi aziendali, anche in modalità virtuale, che possono qualificarsi come luoghi della memoria culturale collettiva, della produzione di nuovi contenuti e vetrina di brand heritage, con focus sui prodotti tipici del settore wine&food e del territorio del Piave.
Le aziende partner sono:
Casa Vinicola Canella, San Donà di Piave
Liquorificio SIL Chiesanuova di San Donà di Piave
Cantina Sandre, Campodipietra di Salgareda
Dolci Palmisano, Isola di Burano (Venezia) con sede operativa a Jesolo.
Inoltre il progetto favorisce la creazione di occasioni di incontro tra pubblico e privato in modo da offrire nuove opportunità di fruizione turistica e culturale del territorio.
Cultura dei prodotti tipici e territorio: queste le chiavi di volta del progetto “Piave Heritage”. Lo stretto rapporto con il territorio rappresenta un aspetto strategico del progetto. È infatti una delle caratteristiche peculiari della “tipicità” e costituisce un elemento significativo di promozione e valorizzazione turistica. Oltre a valorizzare i singoli prodotti “raccontati”, l’economia e la cultura locale, i “Musei d’impresa” contribuiscono alla costruzione di un nuovo prodotto turistico, sviluppando luoghi di attrazione per turisti insieme agli itinerari eno-gastronomici, che si integrano e sviluppano con quelli classici già esistenti sul territorio.
I Musei contribuiranno a valorizzare i luoghi di produzione tipica già “viventi” sul territorio, curando in particolare quelli più idonei per storia, processo e qualità, da inserire negli itinerari turistici, facendoli interagire con i musei stessi, con gli eventi in programma e con gli itinerari eno-gastronomici. Qualificheranno l’intero territorio attraverso la cultura gastronomica, sia favorendo la crescita culturale degli abitanti e, in particolare, dei giovani, sia caratterizzando la qualità e l’immagine dei singoli prodotti tipici, del settore enogastronomico e del turismo connesso.
La progettazione degli spazi e degli allestimenti è stata realizzata dallo studio “La Costruzione del Gusto” che vanta una specifica esperienza nell’allestimento di progetti inerenti il food&wine. L’art direction è affidata all’architetto Alessia Cipolla, la progettazione grafica a Simonluca Spadanuda, che hanno curato anche la realizzazione del logo Piave Heritage.